Informativa sulla privacy
Si prega di leggere le regole che abbiamo applicato per la gestione dei dati personali in conformità al Regolamento UE 679/2016 (GDPR).
Informativa sulla privacy ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
-
Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento dei dati personali è:
Jesuit Refugee Service (JRS)
Borgo S. Spirito, 4 – 00193 Roma (Italia)
Email: info@jrs.net
-
Finalità del trattamento e base giuridica
I dati personali raccolti da JRS vengono trattati per le seguenti finalità:
Finalità | Base giuridica | Dati trattati |
Gestione richieste tramite sito web | Esecuzione di misure precontrattuali (Art. 6.1.b GDPR) | Dati identificativi, contatto |
Invio di newsletter o aggiornamenti | Consenso dell’interessato (Art. 6.1.a GDPR) | Email, nome |
Donazioni online e gestione fiscale | Obblighi legali e contrattuali (Art. 6.1.c, b GDPR) | Dati anagrafici, fiscali, bancari |
Attività statistiche e miglioramento del sito | Interesse legittimo (Art. 6.1.f GDPR) | Dati di navigazione, IP, cookies |
- Modalità del trattamento
I dati vengono trattati in modo lecito, corretto e trasparente, prevalentemente con strumenti elettronici e nel rispetto delle misure di sicurezza adeguate.
-
Destinatari dei dati
I dati potranno essere comunicati a:
- Fornitori di servizi IT e newsletter
• Consulenti fiscali e legali
• Enti pubblici (in caso di obblighi di legge)
• Organizzazioni della rete internazionale JRS, se pertinente
Tutti i destinatari sono vincolati da obblighi di riservatezza e trattano i dati in qualità di responsabili o titolari autonomi.
-
Trasferimento dei dati a paesi terzi
JRS può trasferire dati verso paesi extra-UE. In tal caso, verranno adottate garanzie adeguate ai sensi degli articoli 44 e seguenti del GDPR (es. clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea).
-
Periodo di conservazione
I dati saranno conservati per il tempo strettamente necessario a perseguire le finalità sopra indicate e, comunque:
• Per finalità contrattuali: 10 anni
• Per finalità di marketing: fino a revoca del consenso
• Per dati di navigazione: secondo quanto indicato nella cookie policy
-
Diritti dell’interessato
In qualsiasi momento l’interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-22 del GDPR, tra cui:
• Diritto di accesso, rettifica, cancellazione
• Diritto di limitazione o opposizione al trattamento
• Diritto alla portabilità dei dati
• Diritto di revoca del consenso (senza pregiudicare i trattamenti già effettuati)
• Diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it)
Per l’esercizio dei diritti è possibile scrivere a: privacy@jrs.net
-
Obbligatorietà del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per ricevere risposte, servizi o newsletter. In mancanza, potrebbe non essere possibile fornire quanto richiesto.
-
Processi decisionali automatizzati
I dati personali non sono soggetti a processi decisionali automatizzati né a profilazione.
10. Responsabile della Protezione dei Dati (DPO)
JRS non ha al momento nominato un responsabile protezione dati
-
Responsabile della Protezione dei Dati (DPO)
JRS non ha al momento nominato un responsabile protezione dati
Informativa sulla privacy – Donatori
A norma dell’articolo 13 del Regolamento 679/2016 in materia di protezione dei dati personali “Codice in materia di protezione dei dati personali”, è nostra cura fornirvi alcune informazioni relative al trattamento dei vostri dati personali da parte di Fondazione Pia Autonoma JRS.
Il Titolare del Trattamento è Fondazione Pia Autonoma JRS (di seguito anche solo “Titolare”) con sede legale in Borgo Santo Spirito 4 C.F.97229380585. Sarà possibile contattare il titolare del trattamento usando i seguenti recapiti: privacy@jrs.net
Il Titolare del Trattamento al momento non ha designato un Responsabile della Protezione dei Dati.
Finalita’ del trattamento e base giuridica del trattamento
Finalità | Base giuridica | Dati trattati |
Gestione della donazione e degli adempimenti fiscali | Esecuzione di contratto (art. 6.1.b GDPR); Obbligo legale (art. 6.1.c GDPR) | Nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, importo donazione, metodo di pagamento |
Invio Materiale comunicativo e informativo | Consenso (art. 6.1.a GDPR) | Email, nome (solo se esplicitamente richiesto) |
Conferimento dei dati
I dati richiesti saranno quelli strettamente indispensabili, in base al principio di minimizzazione ed essenzialità degli stessi. La comunicazione dei dati è facoltativa, ma l’eventuale mancato conferimento comporterebbe l’impossibilità di riscontrare le richieste dell’interessato.
e non implica l’impossibilità di partecipare all’evento organizzato; tuttavia, il Titolare non potrà contattare l’interessato per eventi analoghi.
Revoca del consenso
L’interessato potrà in qualsiasi momento revocare il consenso prestato inviando una mail all’indirizzo sopra riportato. La revoca del consenso implicherà che il Titolare non invierà più alcuna comunicazione ma le attività effettuate prima della revoca rimangono legittime
Destinatari dei dati personali
Tutti i Suoi dati raccolti ed elaborati potranno essere condivisi, esclusivamente per le finalità sopra specificate, con le seguenti categorie di destinatari:
• dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di persone autorizzate al trattamento dei dati personali, che si siano impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza;
• persone, società, studi professionali o altri soggetti terzi con i quali il Titolare intrattiene rapporti necessari allo svolgimento della propria attività per le finalità sopra indicate o per obbligo di legge, a cui è stato affidato specifico mandato e per il tempo necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti i dati, che agiscono tipicamente in qualità di Responsabili del trattamento del Titolare;
Il Titolare assicura che il trattamento dei Suoi dati personali da parte dei destinatari sopra indicati avviene nel rispetto della normativa vigente.
Modalita’ di trattamento
La raccolta e il trattamento dei Suoi dati personali da parte del Titolare vengono eseguiti nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e trasparenza e in maniera da garantirne un’adeguata sicurezza, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali.
I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, o mediante strumenti cartacei, con logiche strettamente correlate alle finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e, comunque, in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi e per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, fatta salva la necessità di conservare i dati per rispondere agli obblighi previsti dalla normativa vigente anche successivamente alla cessazione delle operazioni di trattamento o fino al tempo permesso dalla legge italiana a tutela degli interessi del Titolare.
Maggiori informazioni in merito al periodo di conservazione dei dati personali e ai criteri utilizzati per determinare tale periodo possono essere richieste scrivendo al Titolare.
Trasferimento dei dati all’esterno dell’Unione Europea
I Suoi dati personali sono conservati su server ubicati presso le sedi del Titolare, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati nei paesi extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard come previste dalla Commissione Europea.
Tempi di conservazione dei dati
I vostri dati personali saranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità per le quali sono stati richiesti ovvero per i termini previsti da leggi, norme e regolamenti nazionali e comunitari a cui il Titolare deve attenersi.
Diritti dell’interessato
In conformità a quanto previsto dal GDPR, Lei ha il diritto di esercitare i seguenti diritti:
a. diritto di accesso – Ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, ricevere informazioni relative, in particolare, a: finalità del trattamento, categorie di dati personali trattati e periodo di conservazione, destinatari cui questi possono essere comunicati (articolo 15, GDPR);
b. diritto di rettifica – ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano e l’integrazione dei dati personali incompleti (articolo 16, GDPR);
c. diritto alla cancellazione – ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che La riguardano, nei casi previsti dal GDPR (articolo 17, GDPR);
d. diritto di limitazione – ottenere dal Titolare la limitazione del trattamento, nei casi previsti dal GDPR (articolo 18, GDPR);
e. diritto alla portabilità – ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano forniti al Titolare, nonché ottenere che gli stessi siano trasmessi ad altro titolare senza impedimenti, nei casi previsti dal GDPR (articolo 20, GDPR);
f. diritto di opposizione – opporsi al trattamento dei dati personali che La riguardano, salvo che sussistano motivi legittimi per il Titolare di continuare il trattamento (articolo 21, GDPR);
g. diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
h. diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo – Proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Piazza di Montecitorio n. 121, 00186, Roma (RM).
Modalita’ di esercizio dei diritti
Potrà in qualsiasi momento esercitare i Suoi diritti inviando:
• una raccomandata a: Jesuit Refugee Service, International Office, Borgo Santo Spirito 4, 00193, Rome, Italy
• una e-mail all’indirizzo: donate@jrs.net
Informativa sui Cookie
La presente informativa sui cookie si riferisce esclusivamente al sito web http://jrs.net/ e deve essere intesa come parte integrante dell’informativa sulla privacy riportata sullo stesso sito.
Definizioni, caratteristiche e applicazione della normativa
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall’utente inviano e registrano sul suo computer o dispositivo mobile, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Grazie ai cookie, un sito ricorda le azioni e le preferenze dell’utente (come i dati di accesso, la lingua scelta, le dimensioni dei caratteri, altre impostazioni di visualizzazione, ecc.) in modo che non sia necessario reinserirle quando l’utente torna a visitare il sito o naviga da una pagina all’altra dello stesso.
I cookie vengono quindi utilizzati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio delle sessioni e memorizzazione di informazioni riguardanti le attività degli utenti che accedono a un sito e possono anche contenere un identificativo unico che consente di tracciare la navigazione dell’utente all’interno del sito per fini statistici o pubblicitari.
Durante la navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo computer o dispositivo mobile anche cookie di siti o web server diversi da quello che sta visitando (cosiddetti “cookie di terze parti”).
Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l’uso dei cookie, che in alcuni casi sono quindi tecnicamente necessari per il corretto funzionamento del sito.
Esistono vari tipi di cookie, a seconda delle loro caratteristiche e funzioni, e questi possono rimanere sul computer o dispositivo mobile dell’utente per diversi periodi di tempo: i cosiddetti cookie di sessione, che vengono automaticamente cancellati alla chiusura del browser; i cosiddetti cookie persistenti, che rimangono sul dispositivo dell’utente fino a una scadenza prestabilita.
Secondo la normativa vigente in Italia, non sempre è richiesto il consenso espresso dell’utente per l’uso dei cookie. In particolare, non lo richiedono i “cookie tecnici”, cioè quelli utilizzati al solo fine di trasmettere una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica o nella misura strettamente necessaria a fornire un servizio esplicitamente richiesto dall’utente.
In altre parole, si tratta di cookie indispensabili per il funzionamento del sito o necessari a svolgere attività richieste dall’utente.
Tra i cookie tecnici, che non richiedono consenso esplicito, il Garante per la protezione dei dati personali in Italia (cfr. Provvedimento “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” dell’8 maggio 2014, di seguito solo “Provvedimento”) include anche:
- i “cookie di navigazione o di sessione” (per l’autenticazione);
- i “cookie analytics” se utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero di utenti e su come visitano il sito;
- i “cookie di funzionalità”, che permettono all’utente di navigare secondo una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua o i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio.
Per i “cookie di profilazione”, invece, cioè quelli volti a creare profili relativi all’utente e utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete, è richiesto un consenso preventivo dell’utente.
Quali cookie utilizziamo
Nessun dato personale degli utenti viene acquisito dal sito.
Non vengono utilizzati cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cookie persistenti di alcun tipo o sistemi di tracciamento degli utenti.
Questo sito utilizza esclusivamente cookie classificati, secondo le loro caratteristiche, come segue:
Cookie di navigazione/sessione
L’uso dei cosiddetti cookie di navigazione/sessione – che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e vengono cancellati alla chiusura del browser – è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri generati in modo casuale dal server) necessari a consentire una navigazione sicura ed efficiente del sito.
In particolare, i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito web del Jesuit Refugee Service – Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
Cookie analytics
L’uso dei cosiddetti cookie analytics è finalizzato unicamente a ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito (ad esempio, il numero di visitatori, la provenienza dei visitatori o il sistema operativo utilizzato) e a controllarne il corretto funzionamento.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta fornita dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Cookie di funzionalità
L’uso dei cosiddetti cookie di funzionalità sul sito del Jesuit Refugee Service – Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati serve unicamente a consentire la navigazione in base alla lingua scelta (italiano o inglese).
Cookie di terze parti
Il sito del Jesuit Refugee Service – Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati utilizza cookie provenienti dalle seguenti terze parti:
Verifica delle impostazioni e disabilitazione dei cookie
Si informa che è possibile esprimere le proprie opzioni in merito all’uso dei cookie da parte di http://jrs.net, anche tramite le impostazioni del proprio browser o attraverso il sito Youronlinechoices.
Di seguito i link che spiegano i passaggi da seguire per configurare le impostazioni dei browser più utilizzati: